COLLEGI UNIVERSITARI

ASSOCIAZIONE CIOFS-COLLEGI UNIVERSITARI
PREMESSA
Ambiente previlegiato per la continuità educativa nell’attuale situazione di adolescenza/giovinezza prolungata che caratterizza la nostra società, sono i Collegi Universitari per le giovani che studiano fuori sede. La nostra Ispettoria – unica tra le Ispettorie d’Italia – ne ha ben tre, in tre città universitarie importanti: Milano, Pavia, Varese.
Tre strutture pienamente inserite nelle Comunità di appartenenza, con caratteristiche diverse, disponibilità di posti diversi (50,75,25) ma con unico progetto educativo
DESTINATARI
I Collegi universitari ospitano giovani dai 19 ai 26 anni, regolarmente iscritte a percorsi universitari o comunque a corsi di diploma equiparati a corsi universitari.
Ogni eccezione è valutata dal Consiglio della casa e – a norma di legge – non può superare il 10% dei giorni complessivi di permanenza.
VISIONE E MISSION
Nello spirito tipico delle Case di don Bosco e di Madre Mazzarello, i Collegi Universitari promuovono l’accoglienza e l’accompagnamento educativo e spirituale delle giovani studenti universitarie, anche nella prospettiva della mobilità internazionale e si propongono come ambienti di maturazione umana, di formazione culturale e civile, di dialogo interculturale e interreligioso.
La formazione integrale delle giovani, antropologicamente ispirata ai valori cristiani e salesiani, è dunque l’obiettivo fondamentale dei Collegi Universitari, nella persuasione che la crescita della personalità, della libertà e della responsabilità individuali e comunitarie sono favorite dall’ambiente relazionale, culturale e sociale nel quale le persone vivono.
Le tre categorie tipiche della pedagogia salesiana: ragione, religione e amorevolezza sono coniugate in modo da rispettare l’adultità e il protagonismo delle giovani universitarie, pur tenendo conto della loro fragilità.
SCELTE OPERATIVE
Chiamate ad essere capaci di creatività e profezia per un futuro che andrà modificando il nostro modo di essere presenti sul territorio e nella Chiesa, in fedeltà alle indicazioni del Capitolo Generale XXIII, l’Ispettoria ILO sperimenta un nuovo modo di coordinamento unitario dei Collegi Universitari, ove un’unica coordinatrice generale sostiene e promuove la vita di tutti e tre i collegi, realizzando una progettualità sinergica che coinvolge in equipe,
- FMA incaricate, (in futuro: e/o laici)
- Animatrici di Comunità,
- Econome,
- personale amministrativo e di servizio.
Una sfida che ci accingiamo a sperimentare e che speriamo porti buoni frutti.
Le finalità del Collegio Universitario quindi, sono realizzate attraverso la crescita e lo sviluppo della community che promuove attività culturali e attività ludico – ricreative – sportive, laboratori di ricerca, programmi formativi e informativi, progetti di tutorato, di volontariato e di animazione spirituale.
LAVORO IN RETE
Le scelte operative sopra esposte già esprimono la scelta di lavoro in rete ad intra.
Ma questo non garantirebbe la realizzazione dei nostri obiettivi.
Rimane quindi fondamentale la collaborazione progettuale e operativa con:
- i dieci Collegi appartenenti a CIOFS/Collegi e residenze universitarie delle Figlie di Maria Ausiliatrice;
- l’Associazione ACRU (Associazione Collegi e Residenze Universitarie di Ispirazione Cristiana) di cui i nostri Collegi sono Soci Fondatori;
- le altre Associazioni CIOFS presenti in Ispettoria per le loro specifiche caratteristiche: sport – cultura – volontariato;
- il MGS (Movimento giovanile salesiano);
- la pastorale universitaria delle singole diocesi;
- le iniziative delle Università per il tempo libero degli studenti e per l’acquisizione dei crediti formativi;
- le proposte cittadine per il mondo universitario.