Di Francesco Motto, SDB È piuttosto nota la storia della chiesa del Sacro Cuore di Roma, oggi basilica, assai frequentata da persone che frettolose transitano per l'attigua stazione Termini. Una storia irta di problemi e difficoltà di ogni genere per don...
Giovani
Non di solo studio…
Di Daniele Somenzi Come organizzare studio e vita sociale nel quotidiano dei ragazzi? E’ una domanda che ci siamo posti tante volte, perché l'organizzazione è un punto fondamentale della missione di “Parole Insieme”. Per questo lavoriamo tanto nel pensare i...
1 Km per la speranza
Di Riccardo Schiavo Roberto Miglio insegna educazione fisica alla Maria Ausiliatrice di San Donato M.se Ammalarsi di Parkinson e vedere, in mezzo al nero, un’opportunità per lanciare un messaggio positivo. Roberto Miglio insegna educazione fisica alla scuola salesiana...
Proposte “non” parrocchiali
Di don Andrea Lonardo Tanti dichiarano che la parrocchia è finita e poi cosa fanno? Continuano a proporre ricette sulla parrocchia e sull’Iniziazione cristiana. Tanti pastoralisti continuano a ripetere lo slogan che la “civiltà parrocchiale” è finita e poi...
La parte migliore
Di Annalisa Teggi È morta sabato 12 dicembre, dopo essere stata investita nel tardo pomeriggio: Suor Maria Assunta Porcu era in bicicletta e stava portando un pasto caldo a un senzatetto la cui storia si era presa a cuore. In periferia a Milano Aveva 63 anni e...
“Fano” e il poster della Strenna 2021
Il celebre disegnatore spagnolo Patxi Velasco Fano – in arte, semplicemente “Fano” – già autore del poster della Strenna del Rettor Maggiore per il 2018, è da anni legato da vincoli di stima e amicizia alla Famiglia Salesiana. Saputo che il motto della Strenna per il...
Libano: il miracolo di Nabil
Il 4 agosto doveva essere il giorno più bello della vita del giovane Jad perché nell’ospedale di San Giorgio sua moglie Christelle stava dando alla luce il loro primo figlio, Nabil. La sua felicità però dura solo 15 minuti. Alle 18:07, infatti, 2.750 tonnellate...
Alla ricerca di un abbraccio
Di Riccardo Deponti Virus, pandemia, distanziamento, prevenzione, protezione, quarantena. Vocaboli tempo fa quasi sconosciuti a molti, ma che oggi rappresentano la nostra quotidianità. Tutte queste parole hanno in sé la privazione di qualcosa. Tra le tante...
Insieme per l’educazione
Il 27 novembre 2020 si è svolto il 2° incontro online della rete per l’Educazione Formale della Conferenza Interispettoriale Medio Oriente Europa (CIME), costituita da FMA e laici che animano e coordinano a livello ispettoriale e/o nazionale la missione educativa in...