L’importanza del decreto 0-6 anni

da | 6 Giu 2017 | Genitori

Il decreto su nidi e materne riconosce la pluralità dell’educazione

Abbiamo guardato con fiducia ai decreti della Legge 107/15 ed è evidente che solo un’azione culturale competente e coraggiosa può colmare i vuoti di non conoscenza. Possiamo sicuramente registrare che tanti sono i passi compiuti in tal senso con i numeri alla mano e con estrema precisione abbiamo studiato il Decreto zero-sei anni che deve essere considerato un passo importante per due ragioni: a) perché riconosce con chiarezza la pluralità dell’educazione all’interno del sistema pubblico b) mette in evidenza la responsabilità a ciascuno di noi, a cui non è possibile sottrarsi.
A questo punto, spetta alle famiglie e alle associazioni trattare con i sindaci per accedere ai fondi, favorendo un sistema integrato senza alcuna discriminazione fra bambini.
Inostri genitori ci saranno? Le associazioni tutte, dai genitori ai gestori, passando da quelle dei docenti, sapranno unirsi per l’applicazione di questo decreto, comune per comune?
Un punto d’arrivo insperato ma anche un punto di partenza ove il Re è nudo.

Suor Anna Monia Alfieri, Fidae lombardia

presentazione_il_diritto_di_apprendere_responsabilita_educativa_della_famiglia

Ma quali passi mette in atto per garantire il diritto riconosciuto?

(Fonte: il giornale.it)

Innanzitutto si ribadisce che, se il diritto di apprendere spetta al bambino, la responsabilità educativa è della famiglia, che difatti ha un ruolo di co-protagonista. “Diritto di apprendere” e “responsabilità educativa” implicano necessariamente – pena la contraddizione – che alla famiglia sia anche garantita la necessaria libertà di scelta formativa: «Il Sistema integrato di educazione e istruzione […] promuove la qualità dell’offerta educativa avvalendosi di personale educativo e docente con qualificazione universitaria e attraverso la formazione continua in servizio, la dimensione collegiale del lavoro e il coordinamento pedagogico territoriale». Evidentemente, se per un verso non c’è più spazio per una scuola intesa come ammortizzatore sociale, la prospettiva di una scuola di qualità, fondata sulla scelta libera di chi ne fruisce, non può essere ingabbiata nella fascia 0-6 anni… Se alla famiglia del bambino 0-6 anni viene riconosciuta la possibilità di esercitare la propria responsabilità educativa nell’ambito del sistema integrato di educazione e istruzione, quale depotenziamento in umanità o quale cataclisma giuridico impediranno mai alla famiglia del bambino 7-14 anni di vedersi riconosciuto e di esercitare lo stesso diritto? Al compimento del settimo anno si piomba forse nel regno vegetale?

All’art. 2 gli estensori del decreto accantonano ogni timidezza, ribadendo che le scuole dell’Infanzia, in un sistema integrato, sono statali e paritarie. Non c’è spazio per le cosiddette scuole private, spesso accomunate ai “diplomifici”… Anche perchè i bambini di 5 anni non conseguono alcun diploma!

L’art. 4 (Obiettivi strategici del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni) sottende il concetto di “sostenibilità” e di “ascolto della domanda”. Non sono forse maturi i tempi per pronunciare la parola magica “costo standard di sostenibilità”, ma qualificazione e formazione dei docenti, valorizzazione delle risorse presenti sul territorio e partecipazione delle famiglie sono caratteristiche fondanti di un sistema scolastico integrato davvero efficace.

La riflessione si fa ancora più interessante per il genitore consapevole, potenzialmente libero di scegliere quando si imbatte nell’art. 5 (Funzioni e compiti dello Stato). E’ del tutto evidente a chi abbia un minimo di raziocinio che lo Stato Italiano è, ad oggi, contemporaneamente controllore e gestore del sistema scolastico. Iniqua e non conforme, questa condizione, al sano modello europeo, dove lo Stato controlla e non gestisce. Il genitore consapevole si aspetta invece che lo Stato divenga garante del sistema scolastico integrato, favorendo la buona scuola pubblica, sia statale sia paritaria. Dal presente decreto non risulta essere stato compiuto alcun passo avanti: è proprio impossibile che lo Stato Italiano rinunci al suo ruolo di gestore, potenziando invece il suo apparato di controllo? Il fatto è che la gestione, nel caso dello Stato, paga bene… Per contro, il ruolo degli enti locali viene subito chiarito all’art. 7 (Funzioni e compiti degli Enti locali), dove si rimanda ai comuni, senza che sia del tutto chiaro che, se un sindaco considera nel “sistema integrato” la scuola statale e la scuola paritaria gestita dal comune, per evitare il proprio tracollo economico, oltre che per consentire l’esercizio della libertà di scelta della famiglia, deve necessariamente considerare nell’orizzonte del “sistema integrato” stesso anche la paritaria gestita dai privati. Pena la ricaduta nella malattia di chi gestisce e controlla…se stesso. Sistema “integrato” di che?

L’art. 9 (Partecipazione economica delle famiglie ai servizi educativi per l’infanzia) riporta ai contenuti del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato, ed. Giappichelli: «1. La partecipazione economica delle famiglie alle spese di funzionamento dei servizi educativi per l’infanzia, sia pubblici che privati accreditati, non può superare, complessivamente, il 30 per cento del costo medio del servizio rilevato dall’Ente locale». L’interrogativo è immediato: la differenza chi la paga? Il decreto sembra accennare ad una risposta all’art. 12 (Finalità e criteri di riparto del Fondo Nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione): il Fondo nazionale finanzia senza dubbio la scuola pubblica statale negli interventi di ristrutturazione e gestione, come la formazione dei docenti. Ma allora, che sistema integrato è? Si integra con che cosa, se la scuola pubblica paritaria resta nel limbo? E’ un sistema unico, rigido, ingiusto, parente di un regime! I cittadini consapevoli e responsabili dell’educazione dei figli hanno pagato le tasse: meritano di essere liberi.

Parrebbe uno spiraglio l’affermazione che «sulla base delle richieste degli enti locali, le risorse sono erogate direttamente ai Comuni, con priorità per quelli privi o carenti di scuole statali dell’infanzia». A questo punto, le famiglie e le associazioni sapranno motivare al Sindaco la necessità di accedere al fondo favorendo, in assenza della scuola statale, le risorse territoriali (scuole pubbliche paritarie gestite dal comune o da enti privati). L’alternativa è la morte per indigenza culturale del Comune, delle famiglie e delle Associazioni, e in ultima analisi del Paese.

Di più: il decreto, avendo aperto e fissato uno spiraglio sull’evidenza del diritto di educare il proprio rampollo in una pluralità di scelta formativa oltre il sesto anno di età, conferma che il cittadino non può essere né distratto né assente…

Infatti la Ministra e il suo staff non hanno esitato nel dichiarare che il sistema integrato, oltre ad essere un diritto del singolo, è necessario per garantire la libertà in un Paese civile dove ciascuno ha la sua dose di responsabilità. Questa deve esprimersi per far sì che a partire dai bambini da zero a sei anni sia garantito il percorso formativo che i genitori ritengono migliore per loro. Ecco i protagonisti: le famiglie, le numerose associazioni che rappresentano il mondo della scuola e i sindaci. E’ un punto di non ritorno.