Papa Francesco: “la lotta contro i nemici della pace e della prosperità, deve essere portata avanti da uomini e donne senza paura”. Non si può temere nulla. Quando si è con Dio.
Fare misericordia in carcere è l’impegno di sr. Ada che ogni giorno ascolta, saluta, sorride ai i giovani detenuti. E prega così: "Gesù, Signore di bontà e misericordia, il mio saluto sia il tuo saluto, il mio sorriso il tuo sorriso…"
Tre giornate di visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria “SS. Cirillo e Metodio” della Slovenia.
Inedite sono l’ampiezza e la velocità di riproduzione delle disuguaglianze. Ma questo non possiamo permetterlo!
Silvia, psicologa e mamma di due bimbi ci regala qualche riflessione sulla solitudine, quella strana amica che a volte ci invita a sederci con lei “ per bere una tazza di the.
Nel discorso finale del papa sul sinodo sulla Famiglia vi sono, come sempre, contributi utili per le nostre riflessioni.
A noi ultimi tra i peccatori, il compito di essere umili testimoni di quel che sta accadendo, comunicandone la forza della Chiesa, che alcuni interpretano per debolezza o accondiscendenza. Tutto il contrario della misericordia
È tempo, dunque, di tirare le fila di un discorso, per la verità abbastanza tortuoso, che ha portato l’Italia da fanalino di coda tra i grandi a faro internazionale di cultura.
Dalla parte dei poveri” non è solamente un invito a ‘schierarsi’ a favore di una categoria generale di persone, di cui magari sentiamo sempre parlare, ma senza ‘incontrarli’ veramente…