Anno Pastorale 2019-2020

da | 6 Set 2019

La proposta pastorale per l’anno educativo-pastorale 2019-2020 ad abitare in modo straordinario la concretezza dell’ordinario che siamo chiamati a vivere

Il tema della proposta pastorale 2019/2020 Puoi essere santo #lìdovesei nasce dalla Strenna 2019 del Rettor Maggiore “Perché la mia gioia sia in voi (Gv 15,11). La santità anche per te”. Nel testo della Strenna don Ángel Fernández Artime si è ispirato all’Esortazione Apostolica Gaudete et exsultate. In essa il Papa indica la santità come “autentica fioritura dell’umano” e come chiamata che il Signore rivolge a tutti: il riferimento biblico è quello delle Beatitudini dell’evangelista Matteo (Mt 5,3-12).

Ecco la spiegazione del logo che ci accompagna lungo tutto questo anno pastorale:

Puoi essere santo: è l’invito a lasciare che il desiderio di santità bussi (ancora una volta) alla porta della nostra casa, l’invito a lasciarlo entrare, per spaccare (rompere) la monotonia del quotidiano che siamo chiamati ad abitare in modo straordinario.

#lìdovesei Vivere la santità è possibile a partire dal luogo in cui sei, con quello che sei e che fai, portando il tuo (personale) colore, consapevole che si costruisce giorno dopo giorno anche attraverso fragilità, fallimenti e continue riprese.

In cammino verso l’alto, verso il monte delle Beatitudini, la strada indicata da Gesù per arrivare alla vera gioia.

Insieme, non rimanendo chiuso nella tua casa, ma aprendoti verso l’esterno, verso l’altro, perché “nessuno si salva da solo, come individuo isolato, ma Dio ci attrae tenendo conto della complessa trama di relazioni interpersonali che si stabiliscono nella comunità umana: Dio ha voluto entrare in una dinamica popolare, nella dinamica di un popolo”. (GE 6-7)

In compagnia dei Santi, che risplendono come astri indicandoci il cammino, il compito di una vita intera, per arrivare ad essere ciò che Dio, il tuo Creatore, sa che tu sei, se riconosci che sei chiamato a molto… in questo modo non sarai una fotocopia, sarai pienamente te stesso.” (CV 107)

Le donne nella Bibbia – Anna

- suor Maria Vanda Penna -   LA PREGHIERA DEL CUORE GENERA VITA IN PIENEZZA Anna, madre del profeta Samuele (1 Sam, 1, 21)   “C’era un uomo di Ramataim, uno Zufita dei monti di Efraim…”. Comincia così il primo libro di Samuele. E continua raccontando che...

Mencarelli: «Tutto in questa vita invoca salvezza»

- Alberto Galimberti -   Il Segno, il mensile della Diocesi di Milano, nel numero di aprile ha pubblicato un’ampia intervista a Daniele Mencarelli, scrittore già Premio Strega, tra i vincitori del Premio «Fuoco dentro». Ne pubblichiamo una sintesi.   Daniele...

Madri di guerra

- Anna Spena -   Abbiamo chiesto a tre organizzazioni umanitarie, Avsi, WeWorld e Amref, chi sono le mamme che incontrano nei Paesi dove lavorano tra guerre, povertà e disastri ambientali. Dall’Africa al Medio Oriente fino all’Ucraina. Per i loro figli vogliono...

Novena mondiale a Maria Ausiliatrice 2023

Roma (Italia). In preparazione alla Solennità di Maria Ausiliatrice, che si celebra il 24 maggio 2023, la Famiglia Salesiana è unita nella preghiera della Novena Mondiale, dal 15 al 23 maggio 2023.   La proposta dell'anno La proposta di quest’anno, affidata dal...

La sapienza: il messaggio spirituale di Madre Mazzarello

Madre Mazzarello si è lasciata guidare dallo Spirito e ci ha lasciato una preziosa eredità spirituale, con il suo esempio di vita, la sua parola, i suoi pochi ma significativi scritti. Ella era convinta del valore incisivo e duraturo di ciò che si insegna attraverso...

Non esistono ragazzi cattivi

-Anacleto Maggi- Siamo inondati da analisi sul degrado della nostra società e sul decadimento dei giovani che non vivono più valori positivi e sono privi di moralità. Eppure per ridestare anche i ragazzi più “problematici” basta un uomo coraggioso e vero che racconta...