COSPES

ASSOCIAZIONE COSPES

CENTRO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE E SOCIALE

 

 PREMESSA

Si ispira al Sistema Preventivo di Don Bosco e tende a promuovere e sostenere la presa di coscienza di sé nella persona, per abilitarla alla costruzione del proprio progetto di vita e sostenerla nel cammino verso la conquista della personale identità professionale e sociale

 

VISIONE E MISSIONE

Dalla sua fondazione intende:

  • offrire servizi e progetti di orientamento e formazione a partire dalla scuola dell’infanzia;
  • favorire il confronto degli interventi educativi scolastici e familiari;
  • stimolare alla scoperta e alla consapevolezza delle abilità personali e sociali.

 

DESTINATARI

  • i soggetti in età evolutiva presenti nelle istituzioni salesiane (alunni, oratoriani, atleti, ecc.);
  • gli educatori (genitori, insegnanti, animatori, allenatori, ecc.).

 

SCELTE OPERATIVE

Attività di orientamento scolastico:

  • rilevazione dei livelli di maturità scolastica, affettivo-relazionale, professionale, attraverso l’uso di strumenti di riconosciuta validità, utilizzati con precise scansioni progressive;
  • attività di sportello d’ascolto (counselling): colloqui individuali di aiuto in un contesto educativo, per aiutare a focalizzare le difficoltà, scoprire e valorizzare le risorse personali atte ad affrontarle e superarle;
  • incontri formativi con genitori e docenti organizzati dietro richiesta, su tematiche educativo-didattiche, al fine di poter rispondere in modo più appropriato alle oggettive necessità e richieste dei figli e degli alunni.

Laboratori a tema nelle classi:

  • interventi di interazione su problematiche relative all’età evolutiva, per aiutare e favorire un buon processo di integrazione e di maturazione personale;
  • sostegno psicopedagogico per soggetti in età evolutiva, nel caso di un disagio che vada oltre alla relazione di aiuto in un contesto educativo.

 

LAVORO IN RETE

Il Cospes lavora in rete con le istituzioni educative (scuole, associazioni, ecc.) presenti sul territorio di riferimento.

Giornata dei missionari martiri 2023

La nascita della Giornata Nel 1992 l’allora Movimento Giovanile delle Pontificie Opere Missionarie, oggi Missio Giovani, propose alla Chiesa italiana la celebrazione di una Giornata che facesse memoria di quanti ogni anno perdono la vita durante il proprio servizio...

Francesco: sogno una Chiesa più pastorale, più giusta, più aperta

C’è una cosa che ha reso il Papa particolarmente felice in questi anni: “Tutto ciò che riguarda la linea pastorale del perdono e della comprensione delle persone. Dare a tutti un posto nella Chiesa”. È quanto Francesco dice a Elisabetta Piqué, giornalista del...

L’autentica generosità

Che differenza passa tra l’autentica generosità e quella facciata di bene che ci toglie il senso di colpa?   Come vale per tutte le virtù, così anche la generosità evangelica viene allo scoperto solo grazie ad uno sguardo di fede. È troppo poco dire che Dio vive...

“Ho capito cosa provava don Bosco”

- Don Ángel Fernández Artime -   Il giorno dopo la solenne festa di don Bosco, ho provato un’intensa emozione. Dopo i controlli piuttosto rigidi, ho varcato la soglia dell’Istituto Penitenziario Minorile “Ferrante Aporti” di Torino, quello che un tempo si...

Come l’elemosina può avvicinarci a Dio

- Philip Kosloski -   L'elemosina, che include il fatto di donare il nostro tempo e i nostri talenti agli altri, è un pilastro della fede cristiana. È un’azione modellata sull’esempio di Gesù e sul modo in cui si è donato continuamente agli altri nella vita e...

Papa Francesco: dieci parole per dieci anni

- Fabio Colagrande -   È possibile riassumere i primi dieci anni di pontificato di Papa Francesco in altrettante parole simbolo? Probabilmente no. Ce ne vorrebbero molte di più per abbozzare un ragionamento sensato e approfondito sui temi principali del suo...