ORATORIO

ORATORIO – CENTRO GIOVANILE

PREMESSA

L’oratorio in Lombardia si inserisce nelle numerose agenzie educative presenti nel territorio. A tal proposito la regione Lombardia lo riconosce come “uno dei soggetti sociali ed educativi della comunità locale”. Gli oratori, delle dieci diocesi Lombarde, svolgono attività di pastorale giovanile e di educazione cattolica e hanno una funzione formativa più ampia verso il mondo giovanile (sport, doposcuola, teatro, musica, sostegno a ragazzi in difficoltà, promozione del volontariato, alfabetizzazione, animazione del tempo libero).

Noi, con la nostra presenza sul territorio, ci inseriamo, con diversi ruoli e funzioni, all’interno degli oratori e delle parrocchie delle Diocesi di: Brescia, Lodi, Milano, Pavia, Como.

 

VISIONE E MISSIONE

Con la nostra presenza negli oratori diocesani portiamo, nell’educazione formale e non formale, la spiritualità del Sistema Preventivo, in particolare:

  • presenza, condivisione e apporto di pensiero negli organismi decisionali e di progetto;
  • cura della pedagogia d’ambiente per veicolare i valori umani e cristiani;
  • accoglienza e attenzione per ogni “giovane”, in particolare i più poveri a partire dalla “parolina all’orecchio”;
  • accompagnamento, in particolare delle giovani, nei diversi processi di crescita e di discernimento vocazionale;
  • attenzione alle famiglie dei destinatari.

 

Una grande cura viene data alla catechesi e all’animazione dei gruppi giovanili per aiutarli nella scoperta, crescita e approfondimento della fede.

 

DESTINATARI

La nostra presenza è in prevalenza nei cammini di iniziazione cristiana, mentre la presenza dal post cresima ai giovani è numericamente inferiore. Alcune presenze sono sui gruppi giovanili con un’attenzione specifica nel campo di animazione e di impegno nella comunità cristiana.

Ogni Figlie di Maria Ausiliatrice, nel contesto in cui si trova ad operare, offre un’attenzione particolare alle famiglie dei destinatari.

 

SCELTE OPERATIVE

  • Formare le Figlie di Maria Ausiliatrice che operano negli oratori sull’attualizzazione del Sistema Preventivo e sulle nuove sfide (in particolare comunicativa).
  • Costituire il Gruppo oratorio per dare linee di azione e possibilità di formazione attraverso la proposta di materiale selezionato su temi specifici.
  • Essere disponibili a dare risposta alle richieste di presenza alle proposte formative diocesane.

 

LAVORO IN RETE

Un forte lavoro in rete si attua con le Diocesi, le singole parrocchie e altre agenzie educative dei diversi territori. Significtiva è l’opportunità che ci viene offerta di partecipare agli incontri mensili dell’ODL (Oratori Diocesi Lombarde).

 

Manzi: Scuola e intelligenza artificiale

Pubblichiamo l’ultimo degli interventi della serata “Camminare a testa alta – L’insegnamento che genera valori”, organizzata dall’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza per ricordare i 100 anni dalla nascita del maestro Manzi. In questo episodio vedremo come ...

TUTTO APPARTIENE ALL’AMORE

San Francesco di Sales raccontato da Tatiana Passiatore, che si presenta così: formatrice presso un centro professionale salesiano, educatrice e catechista. Felice di essere moglie, figlia, sorella e amica.   San Francesco di Sales afferma che “Tutto appartiene...

Voci dal cortile. 6° intervista

Chiudiamo il nostro giro nelle scuole dell’Ispettoria dando la parola a Roberta e Antonio, della scuola “Maria Ausiliatrice” di Brescia.   Ciao, siamo Roberta Ferrari e Antonio Gorio, rispettivamente impiegata nel settore dell’energia e medico ginecologo. Nati e...

Voci dal cortile. 5° intervista.

Continua la rubrica "Voci dal cortile", nella quale i genitori che frequentano le nostre scuole ci raccontano cosa è per loro  la scuola salesiana. Torniamo nella scuola “Maria Ausiliatrice” di Castellanza (VA) per ascoltare la storia di Sabrina.   Sono Sabrina,...

Manzi: la valutazione dell’apprendimento.

Episodio 3: “L'alunno fa quel che può, quel che non può, non fa.”    Continua la pubblicazione degli interventi della serata “Camminare a testa alta – L’insegnamento che genera valori”, organizzata dall’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza per ricordare i...

Voci dal cortile. 4° intervista

Lasciamo oggi la parola ai genitori di Pavia, che ci raccontano la scuola salesiana.     La scuola salesiana, dono per la famiglia Era un tiepido settembre del 1988. Avevo appena compiuto 3 anni e con un bel grembiulino bianco stirato alla perfezione dalla...