• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • info@fmalombardia.it
FMA Lombardia
  • Chi siamo
    • identità
    • memoria
  • DOVE SIAMO
  • Cosa facciamo
    • Scuola
    • oratorio
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
    • Collegi Universitari
    • CASA FAMIGLIA
    • associazioni – tempo libero
    • VIDES
    • COSPES
  • CAMMINI
    • Anno Pastorale
    • MGS
    • Vocazionale
    • volontariato
    • Servizio Civile
  • EVENTI
  • articoli
    • Commento al vangelo
    • La Buona Parola
    • EDUCATORI E DOCENTI
    • GIOVANI
    • LIBRI
    • GENITORI
    • PROPOSTE
    • FILM
    • MUSICA
  • giornalino
Seleziona una pagina

Lo straordinario tra presente e futuro

da Chiara Tintori | 17 Apr 2018 | La buona parola

“Il futuro è straordinario” sta scritto in una recente pubblicità di una compagnia telefonica e di una società di fitness.

L’allenamento fisico e mentale, il desiderio di raggiungere un livello superiore: tutto tende a spingersi oltre e fin qui nulla da ridire. Tendere al meglio è una tensione umana e positiva; l’ansia da prestazione un po’ meno.

Si moltiplicano le applicazioni di fitness sugli smartphone per convincere chiunque che migliorare le proprie prestazioni fisiche sia alla portata di tutti. Intendiamoci, non ce l’ho contro una sana ed equilibrata attività fisica. Tutt’altro. Sono convinta che mens sana in corpore sana sia un’espressione vera e ancora attuale. Anzi, credo che se tutti – compatibilmente con le proprie condizioni di salute – dedicassero pochi minuti al giorno a semplici esercizi ginnici, o qualche minuto in più a settimana all’attività fisica, saremmo tutti un po’ meno stressati. Forse anche alcune tensioni relazionali, comunitarie e sociali, legate a banali screzi quotidiani perderebbero rilevanza da sè, fino a sgonfiarsi.

Eppure mi piacerebbe che si moltiplicassero anche le “applicazioni” per allenare il cuore!

Meditare, pregare, ricercare l’infinito che è Dio sono attività che si trascurano facilmente; così come esercitarsi nella capacità di prendersi cura, che è fatta di compassione, tolleranza, accoglienza. Quanto bisogno abbiamo oggi di migliorare la propria personalità, di crescere nella libertà sempre più autentica, di spingerci oltre nel dono di sè.

“Il futuro è straordinario” non mi convince del tutto. Forsa suona meglio “il presente è straordinario”? Perchè è l’unico tempo che abbiamo per vivere, visto che il passato non è più e il futuro non è ancora.

L’oggi è straordinario, perchè tempo di grazia!

La sfida più grande è ricercare nell’oggi ciò che costruisce futuro, ciò che ci “allena” per il domani. “Osare sentieri nuovi” senza spaventarsi, prendendo anche dei rischi è l’invito che papa Francesco ha rivolto ai giovani durante la riunione pre-sinodale del 19 marzo scorso (http://www.synod2018.va/content/synod2018/it/attualita/incontro-pre-sinodale–parole-del-santo-padre-ai-giovani-parteci.html).

Restare ancorati al presente aprendoci al nuovo (o al rinnovato) è un esercizio di maturità, contro la nostalgia dei tempi andati e l’illusione del domani. È l’unico esercizio possibile per costruire (e non solo sognare) un futuro straordinario!

Chiara Tintori

Lo tsunami della speranza

La terra del dolore e della morte oggi ospita una casa di affettuosa rinascita e fondata speranza grazie ai figli di don Bosco.   Care amiche e amici di don Bosco, come avete certamente sperimentato una delle componenti più belle dell’amicizia è poter condividere i...
Leggi di più

Gli anziani siano “maestri di tenerezza”

Nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di luglio dedicato agli anziani, Francesco invita ad invocare il Signore perché “l’esperienza e la saggezza” di coloro che vivono la Terza età “aiutino i più giovani a guardare al futuro con speranza e...
Leggi di più

Premio per suor Alessandra Smerilli

A suor Alessandra Smerilli il Premio Nazionale Don Diana 2022 Il 4 luglio 2022, a Casal di Principe in provincia di Caserta, suor Alessandra Smerilli, Figlia di Maria Ausiliatrice, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, economista e...
Leggi di più

Erano undici (più Maria Ausiliatrice)

Di don Francesco Motto   «Siete poche, sprovviste di mezzi, e non sostenute dall’approvazione umana. Niente vi turbi. Le cose cambieranno presto». Il 5 agosto di centocinquant’anni a Mornese di Alessandria un gruppetto di undici ragazze del Monferrato – per lo più...
Leggi di più

Convegno Internazionale per il 150° dell’Istituto

Dal 25 al 30 settembre 2022 a Roma, presso la Casa Generalizia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, si terrà il Convegno internazionale sul tema “L’apporto delle FMA all’educazione (1872-2022). Percorsi, sfide e prospettive” promosso dall’Istituto FMA e...
Leggi di più

Le parole di Papa Francesco sulla vita

Nei suoi nove anni di Pontificato, Francesco ha pronunciato parole molto chiare sulla difesa della vita nascente che, afferma, è legata alla difesa di qualsiasi diritto umano. La vita, osserva, va difesa sempre: quella dei nascituri come quella degli anziani e dei...
Leggi di più

Archivio Articoli

Categoria Articoli

FMA Lombardia
Ispettoria Lombarda Sacra Famiglia
C.F. 038 58 290 152
V. Timavo, 14 – 20124 Milano
Tel. 02/67.44.52

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Si prega di accettare o lasciare la pagina se non si è d'accordo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi