• Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Instagram
  • info@fmalombardia.it
FMA Lombardia
  • Chi siamo
    • identità
    • memoria
  • DOVE SIAMO
  • Cosa facciamo
    • Scuola
    • oratorio
    • FORMAZIONE PROFESSIONALE
    • Collegi Universitari
    • CASA FAMIGLIA
    • associazioni – tempo libero
    • VIDES
    • COSPES
  • CAMMINI
    • Anno Pastorale
    • MGS
    • Vocazionale
    • volontariato
    • Servizio Civile
  • EVENTI
  • articoli
    • Commento al vangelo
    • La Buona Parola
    • EDUCATORI E DOCENTI
    • GIOVANI
    • LIBRI
    • GENITORI
    • PROPOSTE
    • FILM
    • MUSICA
  • giornalino
Seleziona una pagina

Lo straordinario tra presente e futuro

da Chiara Tintori | 17 Apr 2018 | La buona parola

“Il futuro è straordinario” sta scritto in una recente pubblicità di una compagnia telefonica e di una società di fitness.

L’allenamento fisico e mentale, il desiderio di raggiungere un livello superiore: tutto tende a spingersi oltre e fin qui nulla da ridire. Tendere al meglio è una tensione umana e positiva; l’ansia da prestazione un po’ meno.

Si moltiplicano le applicazioni di fitness sugli smartphone per convincere chiunque che migliorare le proprie prestazioni fisiche sia alla portata di tutti. Intendiamoci, non ce l’ho contro una sana ed equilibrata attività fisica. Tutt’altro. Sono convinta che mens sana in corpore sana sia un’espressione vera e ancora attuale. Anzi, credo che se tutti – compatibilmente con le proprie condizioni di salute – dedicassero pochi minuti al giorno a semplici esercizi ginnici, o qualche minuto in più a settimana all’attività fisica, saremmo tutti un po’ meno stressati. Forse anche alcune tensioni relazionali, comunitarie e sociali, legate a banali screzi quotidiani perderebbero rilevanza da sè, fino a sgonfiarsi.

Eppure mi piacerebbe che si moltiplicassero anche le “applicazioni” per allenare il cuore!

Meditare, pregare, ricercare l’infinito che è Dio sono attività che si trascurano facilmente; così come esercitarsi nella capacità di prendersi cura, che è fatta di compassione, tolleranza, accoglienza. Quanto bisogno abbiamo oggi di migliorare la propria personalità, di crescere nella libertà sempre più autentica, di spingerci oltre nel dono di sè.

“Il futuro è straordinario” non mi convince del tutto. Forsa suona meglio “il presente è straordinario”? Perchè è l’unico tempo che abbiamo per vivere, visto che il passato non è più e il futuro non è ancora.

L’oggi è straordinario, perchè tempo di grazia!

La sfida più grande è ricercare nell’oggi ciò che costruisce futuro, ciò che ci “allena” per il domani. “Osare sentieri nuovi” senza spaventarsi, prendendo anche dei rischi è l’invito che papa Francesco ha rivolto ai giovani durante la riunione pre-sinodale del 19 marzo scorso (http://www.synod2018.va/content/synod2018/it/attualita/incontro-pre-sinodale–parole-del-santo-padre-ai-giovani-parteci.html).

Restare ancorati al presente aprendoci al nuovo (o al rinnovato) è un esercizio di maturità, contro la nostalgia dei tempi andati e l’illusione del domani. È l’unico esercizio possibile per costruire (e non solo sognare) un futuro straordinario!

Chiara Tintori

Print Friendly, PDF & EmailStampa

San Giovanni Paolo Magno

Le familiari conversazioni, da giugno 2019 a gennaio 2020, tra Papa Francesco e il teologo e scrittore don Luigi Maria Epicoco sono diventate un libro: SAN GIOVANNI PAOLO MAGNO. Sulla copertina c’è una bellissima fotografia di Giovanni Paolo II che abbraccia l’allora...
Leggi di più

2^ Domenica di Quaresima – Anno B

2^ Domenica di Quaresima – Anno B 28 febbraio 2021 Vangelo di Giovanni 4,5-42 Commento di Suor Graziella Curti   Ascoltando il Vangelo di oggi si direbbe che Giovanni sia anche un po’ un regista cinematografico. Prima di giungere al messaggio centrale...
Leggi di più

2^ Domenica di Quaresima – Anno B

2^ Domenica di Quaresima – Anno B 28 febbraio 2021 Vangelo di Marco 9,2-10 Commento di suor Gemma Paganini, FMA     Il Vangelo di questa domenica seconda di Quaresima ci presenta uno di quei passaggi davanti al quale ci sarebbe solo una cosa da fare: entrare con...
Leggi di più

Convegno Vides 2021

Un appuntamento formativo prezioso per tutti: il convegno Vides Lombardia di sabato 13 marzo. Metteremo a fuoco il tema della “conversione ecologica” tanto auspicata da Papa Francesco e messa in risalto nell'Enciclica “Laudato si'”. Interverranno relatori...
Leggi di più

Nel profondo, immersioni dantesche

UFO e associazione Flangini celebrano il settimo centenario della morte di Dante Alighieri con una proposta per le scuole superiori. L’evento si svolgerà a partire da marzo 2021, comprenderà tre incontri con altrettanti scrittori, il debutto di uno spettacolo e una...
Leggi di più

Quel cuore umano capace di azioni straordinarie

don Angel Fernandez Artime   «Salesiano è sinonimo di vivere per gli altri. È così che li conosciamo qui. È così che sono. È così che vivono». Miei fedeli amici, lettori del Bollettino Salesiano, vi scrivo con il cuore emozionato da ciò che ho vissuto durante la...
Leggi di più

Archivio Articoli

Categoria Articoli

FMA Lombardia
Ispettoria Lombarda Sacra Famiglia
C.F. 038 58 290 152
V. Timavo, 14 – 20124 Milano
Tel. 02/67.44.52

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito, utilizziamo diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione che ci consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati in dettaglio nella informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi