Il Vangelo che la liturgia ci propone per questa seconda domenica di Quaresima inizia con una richiesta ben precisa di Gesù alla samaritana: “Dammi da bere”.
La buona parola
II Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo
In questa seconda domenica di Quaresima siamo di fronte a una delle pagine tra le più affascinanti del Vangelo: il racconto della Trasfigurazione di Gesù.
I Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo
Il brano delle tentazioni nel deserto ritorna, puntuale, all’inizio della Quaresima con la sua miniera di sollecitazioni.
I Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo
Il tempo di Quaresima è iniziato: è tempo di cominciare un cammino, un pellegrinaggio del cuore che ci porta ad allargare lo Spirito per accogliere la grazia di Dio.
IV Domenica di Avvento Romano – Commento al Vangelo
Maria è rimasta sola. Nel cuore permane l’eco di un annuncio che ha cambiato la storia del mondo. E lei ha dato il suo consenso.
VI Domenica di Avvento – Commento al Vangelo
In questi pochi giorni che ci separano dal Natale, prepariamoci a lasciar entrare dentro di noi questa presenza, così gentile, delicata e pervasiva.
III Domenica di Avvento Romano – Commento al Vangelo
Oggi andiamo anche non nel deserto, dove Giovanni battezza, perché vogliamo andare a fondo nelle cose e abbiamo saputo che nel Vangelo c’è una promessa (non a buon mercato, non fatta di distrazioni) e siamo venuti qui ad ascoltare la parola di Dio che venne su Giovanni (Lc 3, 2).
V Domenica di Avvento – Commento al Vangelo
Ci avviciniamo ormai ai giorni santi e luminosi del Natale di Gesù, rinnoviamo il nostro impegno ad accogliere Gesù, ma anche a esserne testimoni, indicandolo come colui che da gioia, senso e pienezza alla vita.
II Domenica di Avvento Romano – Commento al Vangelo
L’Annunciazione è un invito a guardare a Maria: giovane e umile si affida al Signore con piena fiducia e abbandono. Maria ci mostra così la via per prepararci a vivere in pienezza il Natale che si avvicina.