Puoi esser santo – #lìdovesei

da | 30 Ago 2019 | Proposte

Puoi esser santo – #lìdovesei

da | 30 Ago 2019 | Proposte

La proposta pastorale per l’anno educativo-pastorale 2019-2020 ad abitare in modo straordinario la concretezza dell’ordinario che siamo chiamati a vivere

Il tema della proposta pastorale 2019/2020 Puoi essere santo #lìdovesei nasce dalla Strenna 2019 del Rettor Maggiore “Perché la mia gioia sia in voi (Gv 15,11). La santità anche per te”. Nel testo della Strenna don Ángel Fernández Artime si è ispirato all’Esortazione Apostolica Gaudete et exsultate. In essa il Papa indica la santità come “autentica fioritura dell’umano” e come chiamata che il Signore rivolge a tutti: il riferimento biblico è quello delle Beatitudini dell’evangelista Matteo (Mt 5,3-12).

Ecco la spiegazione del logo che ci accompagna lungo tutto questo anno pastorale:

Puoi essere santo: è l’invito a lasciare che il desiderio di santità bussi (ancora una volta) alla porta della nostra casa, l’invito a lasciarlo entrare, per spaccare (rompere) la monotonia del quotidiano che siamo chiamati ad abitare in modo straordinario.

#lìdovesei Vivere la santità è possibile a partire dal luogo in cui sei, con quello che sei e che fai, portando il tuo (personale) colore, consapevole che si costruisce giorno dopo giorno anche attraverso fragilità, fallimenti e continue riprese.

In cammino verso l’alto, verso il monte delle Beatitudini, la strada indicata da Gesù per arrivare alla vera gioia.

Insieme, non rimanendo chiuso nella tua casa, ma aprendoti verso l’esterno, verso l’altro, perché “nessuno si salva da solo, come individuo isolato, ma Dio ci attrae tenendo conto della complessa trama di relazioni interpersonali che si stabiliscono nella comunità umana: Dio ha voluto entrare in una dinamica popolare, nella dinamica di un popolo”. (GE 6-7)

In compagnia dei Santi, che risplendono come astri indicandoci il cammino, il compito di una vita intera, per arrivare ad essere ciò che Dio, il tuo Creatore, sa che tu sei, se riconosci che sei chiamato a molto… in questo modo non sarai una fotocopia, sarai pienamente te stesso.” (CV 107)

 

LINEE EDUCATIVO PASTORALI

Come l’elemosina può avvicinarci a Dio

- Philip Kosloski -   L'elemosina, che include il fatto di donare il nostro tempo e i nostri talenti agli altri, è un pilastro della fede cristiana. È un’azione modellata sull’esempio di Gesù e sul modo in cui si è donato continuamente agli altri nella vita e...

Papa Francesco: dieci parole per dieci anni

- Fabio Colagrande -   È possibile riassumere i primi dieci anni di pontificato di Papa Francesco in altrettante parole simbolo? Probabilmente no. Ce ne vorrebbero molte di più per abbozzare un ragionamento sensato e approfondito sui temi principali del suo...

“Affrontiamo insieme la realtà dei migranti”

- Angelo Scola -   Il fenomeno L’ultimo, tragico, naufragio di una barca di migranti nel Mar Mediterraneo chiama tutti a un’assunzione di responsabilità. Per la sua complessità, il fenomeno migratorio ha bisogno di soluzioni di varia natura, che tengano conto dei...

10 anni con Papa Francesco: un tempo di grande grazia

Era il 13 marzo 2013 quando il Cardinale Jorge Mario Bergoglio si rivolgeva a una Piazza San Pietro gremita per il suo primo saluto da Papa e per la benedizione “urbi et orbi”, non prima, però, come è nel suo stile, di aver chiesto “al popolo” la benedizione su di...

A cosa serve il digiuno

- Sara Manzardo -   Spesso il digiuno viene visto come qualcosa di distante, bigotto, insensato e questo, essenzialmente, è perché nel tempo se ne è smarrito il significato. In realtà si tratta di una pratica che non è fine a sé stessa, ma può portare grandi...

Cronache di speranza dall’Ucraina

Il 24 febbraio 2023, a un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto ancora in corso, numerose sono state, in tutta Europa, le iniziative e le manifestazioni per implorare il dono della pace. Le Figlie di Maria Ausiliatrice delle Comunità della...