Nell’ambito degli spunti per la Giornata Missionaria Salesiana 2022, sul tema “Comunicare Cristo Oggi - #MissionariInRete”, presentiamo oggi alcune attenzioni salesiane da avere quando si ha a che fare con le reti sociali, proposte dal Salesiano Coadiutore Angelo...
Redazione FMA Lombardia
Il Papa e la cura della Casa Comune
CITTÀ DEL VATICANO, 19 maggio, 2022 Il Papa tiene questo pomeriggio all'Urbaniana la lezione inaugurale della Scuola "Laudato Si'" di Scholas Occurrentes, a cui partecipano 50 studenti provenienti dall’Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Spagna, Haiti,...
Chi è Charles de Focauld?
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo santo. di Gelsomino Del Guercio Chi era Charles de Foucauld, l’intellettuale francese che è stato dichiarato santo il 15 maggio 2022? Nel Concistoro Ordinario Pubblico del 3 maggio 2021, Papa Francesco ne aveva decretato...
Novena mondiale a Maria Ausiliatrice 2022
In preparazione alla Solennità di Maria Ausiliatrice, che si celebra il 24 maggio 2022, la Famiglia Salesiana è unita nella preghiera della Novena Mondiale, dal 15 al 23 maggio 2022. La Novena di quest’anno è affidata dal Rettor Maggiore dei Salesiani di Don...
Don Bosco e la realtà digitale e virtuale #6
Don Bosco, un maestro dell’interattività! ‘Interattività’ è una parola chiave nella comunicazione digitale e virtuale! Una parola relativamente nuova! Una parola forte! Una parola che ha cambiato le nostre relazioni! Da un bambino che gioca ad una persona anziana che...
Maria Domenica Mazzarello animatrice di comunità
“Amata e chiamata”: radicata in questa verità sulla persona umana, Madre Mazzarello ha saputo incarnarla nel vissuto di ogni giorno, imparando a corrispondere al dono d’amore di Dio facendosi dono sincero di sé alle sorelle e alle giovani. Scrive Giovanni Paolo II...
150° FMA: nella Chiesa con i giovani
150 anni fa, a Mornese, nasce la prima Comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il nostro grazie va innanzitutto a Dio, che sempre agisce nella storia con la logica dei piccoli e dei poveri e realizza là, dove la docilità si spalanca ad accogliere l’azione del suo...
HabitArt: un modello di educazione
Di Stefano Arduini «Un programma buono non può essere dato, ma solo indicato e deve tener conto non di un sapere nozionistico da ripartire, ma di ciò che è il bambino e di ciò che vede e capisce e ama. Ma fare questo significa far saltare tutti i piani...
Il dialogo: questo sconosciuto
Il significato del termine “dialogo” sta tutto nella sua etimologia: dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, è composto da dià, “attraverso” e lògos, “discorso”. Letteralmente, è quel movimento per cui due o più persone si lasciano attraversare dalla parola. Ne...