Puoi esser santo – #lìdovesei

da | 30 Ago 2019 | Proposte

Puoi esser santo – #lìdovesei

da | 30 Ago 2019 | Proposte

La proposta pastorale per l’anno educativo-pastorale 2019-2020 ad abitare in modo straordinario la concretezza dell’ordinario che siamo chiamati a vivere

Il tema della proposta pastorale 2019/2020 Puoi essere santo #lìdovesei nasce dalla Strenna 2019 del Rettor Maggiore “Perché la mia gioia sia in voi (Gv 15,11). La santità anche per te”. Nel testo della Strenna don Ángel Fernández Artime si è ispirato all’Esortazione Apostolica Gaudete et exsultate. In essa il Papa indica la santità come “autentica fioritura dell’umano” e come chiamata che il Signore rivolge a tutti: il riferimento biblico è quello delle Beatitudini dell’evangelista Matteo (Mt 5,3-12).

Ecco la spiegazione del logo che ci accompagna lungo tutto questo anno pastorale:

Puoi essere santo: è l’invito a lasciare che il desiderio di santità bussi (ancora una volta) alla porta della nostra casa, l’invito a lasciarlo entrare, per spaccare (rompere) la monotonia del quotidiano che siamo chiamati ad abitare in modo straordinario.

#lìdovesei Vivere la santità è possibile a partire dal luogo in cui sei, con quello che sei e che fai, portando il tuo (personale) colore, consapevole che si costruisce giorno dopo giorno anche attraverso fragilità, fallimenti e continue riprese.

In cammino verso l’alto, verso il monte delle Beatitudini, la strada indicata da Gesù per arrivare alla vera gioia.

Insieme, non rimanendo chiuso nella tua casa, ma aprendoti verso l’esterno, verso l’altro, perché “nessuno si salva da solo, come individuo isolato, ma Dio ci attrae tenendo conto della complessa trama di relazioni interpersonali che si stabiliscono nella comunità umana: Dio ha voluto entrare in una dinamica popolare, nella dinamica di un popolo”. (GE 6-7)

In compagnia dei Santi, che risplendono come astri indicandoci il cammino, il compito di una vita intera, per arrivare ad essere ciò che Dio, il tuo Creatore, sa che tu sei, se riconosci che sei chiamato a molto… in questo modo non sarai una fotocopia, sarai pienamente te stesso.” (CV 107)

 

LINEE EDUCATIVO PASTORALI

V Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Laura Agostani | V domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della V Domenica     Potente la liturgia di questa quinta domenica di Quaresima. Ci stiamo avvicinando alla Pasqua ed entrambe le letture ci spronano a non pensare al passato, a non...

Emergenza Myanmar

Fonte: cgfmanet   Riportiamo le notizie pubblicate sul sito dell'Istituto riguardanti il terremoto in Myanmar. Ci facciamo vicini con la preghiera a tutte le persone colpite. L'Istituto offre anche la possibilità di aiutare concretamente, secondo le indicazioni...

IV Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Chiara Dieni | IV domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della IV Domenica      Passando, il Signore Gesù vide un uomo...  Gesù passa. Il suo non è un camminare distratto. Passa e fissa lo sguardo: cammina con gli occhi ben aperti e vede un...

IV Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Serena Toigo| IV domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della IV Domenica     La parabola del padre misericordioso tratta il tema della “giustizia di Dio” contrapposta alla giustizia degli uomini. Attraverso questa pagina di Vangelo possiamo...

Don Fabio Attard è il nuovo Rettor Maggiore

25 marzo 2025, il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard. È l’undicesimo successore di Don Bosco, chiamato a guidare la Congregazione Salesiana e a perpetuarne il carisma al servizio dei...

III Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Graziella Curti | III domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della III Domenica    Siamo nel tempio di Gerusalemme e ancora una volta Gesù viene coinvolto dai giudei in una lunga discussione. Parole come libertà, verità, demonio, menzogna...