Chi Siamo

da | 2 Set 2019 | Giovani

CHI SIAMO

Noi Figlie di Maria Ausiliatrice
siamo le eredi di due grandi cuori:
un uomo, Don Bosco, amico dei giovani;
una donna, Maria Domenica Mazzarello,
anche lei appassionata di Dio e della missione educativa.

 

Don Bosco 1815 – 1888

FMA-chi-siamo-01

Giovanni Bosco è conosciuto in tutto il mondo come “Padre e Maestro della gioventù”.

E’ l’uomo dei sogni, luci di Dio sulla sua vita dedicata ai ragazzi delle “periferie”.

Il suo obiettivo è stato quello di annunciare che Dio è Padre e che “in tutti c’è un punto accessibile al bene”.
E’ dunque possibile diventare santi: “buoni cristiani e onesti cittadini”. Ha fondato le Congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice dedicate entrambe all’Educazione.

 

Maria Domenica Mazzarello 1837 – 1881

FMA_chi-siamo-02

La chiamavano Main. Abitava in un piccolo paese tra le colline del Monferrato: Mornese.

Primogenita di una famiglia numerosa, aiutava suo padre nella cura dei vigneti. Momento decisivo della sua vita fu l’incontro con Don Bosco, che la scelse come responsabile del piccolo gruppo di giovani donne desiderose di dedicarsi a Dio per il bene dei giovani.

Ripeteva spesso alle prime FMA e ai giovani: “L’allegria è segno di un cuore che ama il Signore”.

Morta a soli 44 anni, ha lasciato un’eredità di apertura e di passione che stimolato le sue “figlie” ad andare in tutto il mondo a realizzare il carisma dell’educazione.

Don Bosco e Madre Mazzarello ci hanno consegnato un grande tesoro:
la passione per i giovani!

 

CHE COSA CI FA VIBRARE IL CUORE?

Tutto ciò che tocca la vita dei giovani è appello che fa vibrare il cuore della FMA ad ogni età della vita.
Quando una giovane diventa FMA pronuncia tre voti: castità, povertà e obbedienza, ma nel proprio cuore si impegna anche a vivere “in comunione con le sorelle per annunciare Cristo ai giovani”.

La Comunità fonda la sua identità sulla forza che viene dalla fede ed è specifica espressione della Comunità ecclesiale; in essa si vive come in una famiglia in cui i giovani devono poter sperimentare ciò che essa “annuncia, celebra e testimonia”.

LA NOSTRA PREGHIERA

La nostra preghiera è semplice, essenziale, capace di portarsi dentro e di esprimere il vissuto quotidiano, capace di coinvolgere i giovani perché comunica nella gioia e nella festa l’incontro con Cristo.

La Parola di Dio ci interpella ogni mattino e realizza una continua conversione al Vangelo.
Al centro della vita della Comunità c’è la celebrazione eucaristica; essa si celebra ogni giorno perché la FMA possa divenire “pane” per i fratelli unendosi al dono immenso di Gesù che ha scelto il Pane e la Parola e per stare accanto a noi.

E’ LEI CHE HA FATTO TUTTO

Nella vita della FMA è molto presente Maria, che è per noi Maestra e Guida come lo è stata sempre per Don Bosco il quale affermava:
“E’ Lei che ha fatto tutto!”

FMA-chi-simo03-2

Tra noi viviamo lo spirito di famiglia che è la caratteristica del nostro stare insieme; esso si esprime nel dialogo e nel rispetto, nell’amicizia e nell’accoglienza delle differenze che ciascuna porta in sè, ma che – come in una vera famiglia – sono una ricchezza e un dono da condividere.

“PER”  E  “CON”  I GIOVANI

La nostra casa è aperta ai giovani che possono sempre bussare e trovarci pronte ad accoglierli perché Don Bosco e Madre Mazzarello hanno fatto proprio così per i giovani più poveri.

FMA-Chi-siamo-04

Il Sistema preventivo è la caratteristica con la quale stiamo in mezzo a loro per educarli e accompagnarli a Gesù che proponiamo come Amico con uno stile di gioia e di allegria; è questo il nostro specifico modo di essere significative nella Chiesa.

La sorgente del sistema preventivo si trova nella fedeltà di una presenza educativa che persuade con la sola forza dell’amore, con la testimonianza di una carità paziente che tutto scusa e tutto sopporta, non perde mai la speranza.

Vivere tutto questo è certamente un cammino affascinante ed è la strada che regala alla FMA una vita piena e felice.

“Pellegrini di speranza: il dono della vita”

Domenica 11 maggio 2025 celebreremo la 62ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal titolo: "Credere, sperare, amare".   In questa giornata dedicata alle vocazioni siamo invitati a pregare e riflettere. Pregare, specialmente i giovani, perché possano...

Buona Pasqua!

SANTA PASQUA 2025    "Non abbiate paura! È risorto" (Mt 28, 5-6)   Ecco la Pasqua di Cristo, ecco la forza di Dio: la vittoria della vita sulla morte, il trionfo della luce sulle tenebre, la rinascita della speranza dentro le macerie del fallimento. é il...

VI Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Gemma Paganini | VI domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della VI Domenica     Siamo alla domenica delle Palme: un momento unico nella storia dell’uomo, di ogni uomo su questa terra.    È la domenica che ci raduna tutti: il ricco, il...

Sette minuti dopo la mezzanotte

– Angela Maiale –     Sette minuti dopo la mezzanotte (A monster calls)                                             Mondadori 2011 di Patrick Ness, da un’idea di Siobhan Dowd   Il peggior momento da vivere e da affrontare, per un figlio, soprattutto se...

V Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Giulia Calvino | V domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della V Domenica    Davanti ad un evento come la morte di un amico, il volto dei personaggi è come in acque scosse da una profonda corrente: per un attimo confuso, si mostra diverso, si...

V Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Laura Agostani | V domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della V Domenica     Potente la liturgia di questa quinta domenica di Quaresima. Ci stiamo avvicinando alla Pasqua ed entrambe le letture ci spronano a non pensare al passato, a non...

CHI SIAMO

Noi Figlie di Maria Ausiliatrice
siamo le eredi di due grandi cuori:
un uomo, Don Bosco, amico dei giovani;
una donna, Maria Domenica Mazzarello,
anche lei appassionata di Dio e della missione educativa.

 

Don Bosco 1815 – 1888

FMA-chi-siamo-01

Giovanni Bosco è conosciuto in tutto il mondo come “Padre e Maestro della gioventù”.

E’ l’uomo dei sogni, luci di Dio sulla sua vita dedicata ai ragazzi delle “periferie”.

Il suo obiettivo è stato quello di annunciare che Dio è Padre e che “in tutti c’è un punto accessibile al bene”.
E’ dunque possibile diventare santi: “buoni cristiani e onesti cittadini”. Ha fondato le Congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice dedicate entrambe all’Educazione.

 

Maria Domenica Mazzarello 1837 – 1881

FMA_chi-siamo-02

La chiamavano Main. Abitava in un piccolo paese tra le colline del Monferrato: Mornese.

Primogenita di una famiglia numerosa, aiutava suo padre nella cura dei vigneti. Momento decisivo della sua vita fu l’incontro con Don Bosco, che la scelse come responsabile del piccolo gruppo di giovani donne desiderose di dedicarsi a Dio per il bene dei giovani.

Ripeteva spesso alle prime FMA e ai giovani: “L’allegria è segno di un cuore che ama il Signore”.

Morta a soli 44 anni, ha lasciato un’eredità di apertura e di passione che stimolato le sue “figlie” ad andare in tutto il mondo a realizzare il carisma dell’educazione.

Don Bosco e Madre Mazzarello ci hanno consegnato un grande tesoro:
la passione per i giovani!

 

CHE COSA CI FA VIBRARE IL CUORE?

Tutto ciò che tocca la vita dei giovani è appello che fa vibrare il cuore della FMA ad ogni età della vita.
Quando una giovane diventa FMA pronuncia tre voti: castità, povertà e obbedienza, ma nel proprio cuore si impegna anche a vivere “in comunione con le sorelle per annunciare Cristo ai giovani”.

La Comunità fonda la sua identità sulla forza che viene dalla fede ed è specifica espressione della Comunità ecclesiale; in essa si vive come in una famiglia in cui i giovani devono poter sperimentare ciò che essa “annuncia, celebra e testimonia”.

LA NOSTRA PREGHIERA

La nostra preghiera è semplice, essenziale, capace di portarsi dentro e di esprimere il vissuto quotidiano, capace di coinvolgere i giovani perché comunica nella gioia e nella festa l’incontro con Cristo.

La Parola di Dio ci interpella ogni mattino e realizza una continua conversione al Vangelo.
Al centro della vita della Comunità c’è la celebrazione eucaristica; essa si celebra ogni giorno perché la FMA possa divenire “pane” per i fratelli unendosi al dono immenso di Gesù che ha scelto il Pane e la Parola e per stare accanto a noi.

E’ LEI CHE HA FATTO TUTTO

Nella vita della FMA è molto presente Maria, che è per noi Maestra e Guida come lo è stata sempre per Don Bosco il quale affermava:
“E’ Lei che ha fatto tutto!”

FMA-chi-simo03-2

Tra noi viviamo lo spirito di famiglia che è la caratteristica del nostro stare insieme; esso si esprime nel dialogo e nel rispetto, nell’amicizia e nell’accoglienza delle differenze che ciascuna porta in sè, ma che – come in una vera famiglia – sono una ricchezza e un dono da condividere.

“PER”  E  “CON”  I GIOVANI

La nostra casa è aperta ai giovani che possono sempre bussare e trovarci pronte ad accoglierli perché Don Bosco e Madre Mazzarello hanno fatto proprio così per i giovani più poveri.

FMA-Chi-siamo-04

Il Sistema preventivo è la caratteristica con la quale stiamo in mezzo a loro per educarli e accompagnarli a Gesù che proponiamo come Amico con uno stile di gioia e di allegria; è questo il nostro specifico modo di essere significative nella Chiesa.

La sorgente del sistema preventivo si trova nella fedeltà di una presenza educativa che persuade con la sola forza dell’amore, con la testimonianza di una carità paziente che tutto scusa e tutto sopporta, non perde mai la speranza.

Vivere tutto questo è certamente un cammino affascinante ed è la strada che regala alla FMA una vita piena e felice.

“Pellegrini di speranza: il dono della vita”

Domenica 11 maggio 2025 celebreremo la 62ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal titolo: "Credere, sperare, amare".   In questa giornata dedicata alle vocazioni siamo invitati a pregare e riflettere. Pregare, specialmente i giovani, perché possano...

Buona Pasqua!

SANTA PASQUA 2025    "Non abbiate paura! È risorto" (Mt 28, 5-6)   Ecco la Pasqua di Cristo, ecco la forza di Dio: la vittoria della vita sulla morte, il trionfo della luce sulle tenebre, la rinascita della speranza dentro le macerie del fallimento. é il...

VI Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Gemma Paganini | VI domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della VI Domenica     Siamo alla domenica delle Palme: un momento unico nella storia dell’uomo, di ogni uomo su questa terra.    È la domenica che ci raduna tutti: il ricco, il...

Sette minuti dopo la mezzanotte

– Angela Maiale –     Sette minuti dopo la mezzanotte (A monster calls)                                             Mondadori 2011 di Patrick Ness, da un’idea di Siobhan Dowd   Il peggior momento da vivere e da affrontare, per un figlio, soprattutto se...

V Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Giulia Calvino | V domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della V Domenica    Davanti ad un evento come la morte di un amico, il volto dei personaggi è come in acque scosse da una profonda corrente: per un attimo confuso, si mostra diverso, si...

V Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Laura Agostani | V domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della V Domenica     Potente la liturgia di questa quinta domenica di Quaresima. Ci stiamo avvicinando alla Pasqua ed entrambe le letture ci spronano a non pensare al passato, a non...