IDENTITA’

da | 17 Ott 2019 | Giovani

IDENTITA’

Guardi un ragazzo o una bambina negli occhi e senti di volere il suo bene; incontri negli oratori, nelle scuole, nelle parrocchie donne e uomini felici e vorresti provare la stessa gioia; ti imbatti nella passione incondizionata di Don Bosco e Maria Mazzarello per i giovani e vieni travolta dallo stesso slancio.

Allora ti chiedi: può essere anche per me questa pienezza di vita?

È la domanda che sta alla radice della scelta vocazionale di ciascuna di noi.

Siamo Figlie di Maria Ausiliatrice, suore salesiane, che hanno scelto di vivere fino in fondo come Gesù, donando la nostra esistenza al Padre, per essere il Suo abbraccio tra i giovani.

Viviamo in comunità, perché insieme possiamo realizzare il sogno di Dio: “che abbiano vita e l’abbiano in abbondanza” Gv. 10,10.

Il nostro quotidiano è semplice ed è ritmato dalla preghiera della Chiesa, dal lavoro educativo appassionato e generoso, dalla vita fraterna e lieta.

Il nostro Istituto religioso nasce il 5 agosto del 1872 dagli occhi del cuore dei fondatori, innamorati di Dio e dei sogni di vita di ragazzi e ragazze.

Don Giovanni Bosco arriva a Torino nel 1841, appena ordinato sacerdote. Gira per la città, osserva e si accorge del bisogno di vita di tanti ragazzi soli, abbandonati, sfruttati. Ha un solo desiderio: vederli “felici oggi e sempre”. Per realizzare questo sogno fonda, nel 1859, la Congregazione Salesiana.

Maìn, come affettuosamente chiamavano Maria Domenica Mazzarello, vive a Mornese, un paesino del Monferrato in provincia di Alessandria.

Incontra Don Bosco nel 1864 e si accorge che il suo desiderio corrisponde a quello del prete, infatti già da tempo fa per le ragazze ciò che Don Bosco opera per i ragazzi. La sua dedizione agli altri era tale che amava ripetere alle sue suore: “Non tralasciate mai il bene, fate con libertà tutto ciò che richiede la carità”.

Dall’incontro tra un sacerdote appassionato dei giovani e una giovane donna totalmente consacrata al bene delle ragazze nasce il nostro Istituto.

Da allora il fascino della vita dei fondatori ha contagiato uomini e donne in tutti i continenti.

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023

Il 5 giugno 2023 si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Roma (Italia). Il 5 giugno 2023 si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. La data fu scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno...

Papa Francesco: “lo Spirito è armonia”

- Andrea Gagliarducci -   L'armonia dello Spirito Lo Spirito Santo che scende sugli apostoli a Pentecoste porta armonia. Eppure “nel mondo c’è tanta discordi, tanta divisione”, siamo “tutti collegati, eppure ci troviamo scollegati tra di noi, anestetizzati...

Spatriati

Spatriati              Mario Desiati                      Giulio Einaudi 2021              Premio Strega 2022   "Spatriète" Il titolo di questo romanzo è il termine italianizzato del dialettale spatriète, che non si riferisce soltanto, alla lettera, a chi è...

Genitori smarriti: perché dobbiamo tornare ai cortili

- Vanna Iori -   Questo il tempo in cui la fragilità delle relazioni si traduce in patologizzazione. Ogni “zona grigia” del malessere diffuso viene spinta verso una dimensione medicalistica e clinica. Questa tendenza nasce dal totale disinteresse pubblico verso...

Il vero incantesimo è imparare a crescere

- Beatrice D’Ascenzi -   "Tutti a bordo dell’Hogwarts Express" Amicizia, coraggio e fiducia nelle proprie capacità. Sono valori importanti quelli che compaiono nei libri di J.K Rowling, tanto da trasformare la saga di Harry Potter in un vero è proprio pilastro...

Maria Ausiliatrice nella città dell’eterno caldo

- Don Ángel Fernández Artime     «Ancora una volta ho potuto constatare di persona, viaggiando nel mondo salesiano, che Maria Ausiliatrice – come promesso da don Bosco – è un faro di luce, un porto sicuro, l’amore materno di suo figlio e di tutti noi»....