IDENTITA’

da | 17 Ott 2019 | Giovani

IDENTITA’

Guardi un ragazzo o una bambina negli occhi e senti di volere il suo bene; incontri negli oratori, nelle scuole, nelle parrocchie donne e uomini felici e vorresti provare la stessa gioia; ti imbatti nella passione incondizionata di Don Bosco e Maria Mazzarello per i giovani e vieni travolta dallo stesso slancio.

Allora ti chiedi: può essere anche per me questa pienezza di vita?

È la domanda che sta alla radice della scelta vocazionale di ciascuna di noi.

Siamo Figlie di Maria Ausiliatrice, suore salesiane, che hanno scelto di vivere fino in fondo come Gesù, donando la nostra esistenza al Padre, per essere il Suo abbraccio tra i giovani.

Viviamo in comunità, perché insieme possiamo realizzare il sogno di Dio: “che abbiano vita e l’abbiano in abbondanza” Gv. 10,10.

Il nostro quotidiano è semplice ed è ritmato dalla preghiera della Chiesa, dal lavoro educativo appassionato e generoso, dalla vita fraterna e lieta.

Il nostro Istituto religioso nasce il 5 agosto del 1872 dagli occhi del cuore dei fondatori, innamorati di Dio e dei sogni di vita di ragazzi e ragazze.

Don Giovanni Bosco arriva a Torino nel 1841, appena ordinato sacerdote. Gira per la città, osserva e si accorge del bisogno di vita di tanti ragazzi soli, abbandonati, sfruttati. Ha un solo desiderio: vederli “felici oggi e sempre”. Per realizzare questo sogno fonda, nel 1859, la Congregazione Salesiana.

Maìn, come affettuosamente chiamavano Maria Domenica Mazzarello, vive a Mornese, un paesino del Monferrato in provincia di Alessandria.

Incontra Don Bosco nel 1864 e si accorge che il suo desiderio corrisponde a quello del prete, infatti già da tempo fa per le ragazze ciò che Don Bosco opera per i ragazzi. La sua dedizione agli altri era tale che amava ripetere alle sue suore: “Non tralasciate mai il bene, fate con libertà tutto ciò che richiede la carità”.

Dall’incontro tra un sacerdote appassionato dei giovani e una giovane donna totalmente consacrata al bene delle ragazze nasce il nostro Istituto.

Da allora il fascino della vita dei fondatori ha contagiato uomini e donne in tutti i continenti.

Come l’elemosina può avvicinarci a Dio

- Philip Kosloski -   L'elemosina, che include il fatto di donare il nostro tempo e i nostri talenti agli altri, è un pilastro della fede cristiana. È un’azione modellata sull’esempio di Gesù e sul modo in cui si è donato continuamente agli altri nella vita e...

Papa Francesco: dieci parole per dieci anni

- Fabio Colagrande -   È possibile riassumere i primi dieci anni di pontificato di Papa Francesco in altrettante parole simbolo? Probabilmente no. Ce ne vorrebbero molte di più per abbozzare un ragionamento sensato e approfondito sui temi principali del suo...

“Affrontiamo insieme la realtà dei migranti”

- Angelo Scola -   Il fenomeno L’ultimo, tragico, naufragio di una barca di migranti nel Mar Mediterraneo chiama tutti a un’assunzione di responsabilità. Per la sua complessità, il fenomeno migratorio ha bisogno di soluzioni di varia natura, che tengano conto dei...

10 anni con Papa Francesco: un tempo di grande grazia

Era il 13 marzo 2013 quando il Cardinale Jorge Mario Bergoglio si rivolgeva a una Piazza San Pietro gremita per il suo primo saluto da Papa e per la benedizione “urbi et orbi”, non prima, però, come è nel suo stile, di aver chiesto “al popolo” la benedizione su di...

A cosa serve il digiuno

- Sara Manzardo -   Spesso il digiuno viene visto come qualcosa di distante, bigotto, insensato e questo, essenzialmente, è perché nel tempo se ne è smarrito il significato. In realtà si tratta di una pratica che non è fine a sé stessa, ma può portare grandi...

Cronache di speranza dall’Ucraina

Il 24 febbraio 2023, a un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto ancora in corso, numerose sono state, in tutta Europa, le iniziative e le manifestazioni per implorare il dono della pace. Le Figlie di Maria Ausiliatrice delle Comunità della...