IDENTITA’

da | 17 Ott 2019 | Giovani

IDENTITA’

Guardi un ragazzo o una bambina negli occhi e senti di volere il suo bene; incontri negli oratori, nelle scuole, nelle parrocchie donne e uomini felici e vorresti provare la stessa gioia; ti imbatti nella passione incondizionata di Don Bosco e Maria Mazzarello per i giovani e vieni travolta dallo stesso slancio.

Allora ti chiedi: può essere anche per me questa pienezza di vita?

È la domanda che sta alla radice della scelta vocazionale di ciascuna di noi.

Siamo Figlie di Maria Ausiliatrice, suore salesiane, che hanno scelto di vivere fino in fondo come Gesù, donando la nostra esistenza al Padre, per essere il Suo abbraccio tra i giovani.

Viviamo in comunità, perché insieme possiamo realizzare il sogno di Dio: “che abbiano vita e l’abbiano in abbondanza” Gv. 10,10.

Il nostro quotidiano è semplice ed è ritmato dalla preghiera della Chiesa, dal lavoro educativo appassionato e generoso, dalla vita fraterna e lieta.

Il nostro Istituto religioso nasce il 5 agosto del 1872 dagli occhi del cuore dei fondatori, innamorati di Dio e dei sogni di vita di ragazzi e ragazze.

Don Giovanni Bosco arriva a Torino nel 1841, appena ordinato sacerdote. Gira per la città, osserva e si accorge del bisogno di vita di tanti ragazzi soli, abbandonati, sfruttati. Ha un solo desiderio: vederli “felici oggi e sempre”. Per realizzare questo sogno fonda, nel 1859, la Congregazione Salesiana.

Maìn, come affettuosamente chiamavano Maria Domenica Mazzarello, vive a Mornese, un paesino del Monferrato in provincia di Alessandria.

Incontra Don Bosco nel 1864 e si accorge che il suo desiderio corrisponde a quello del prete, infatti già da tempo fa per le ragazze ciò che Don Bosco opera per i ragazzi. La sua dedizione agli altri era tale che amava ripetere alle sue suore: “Non tralasciate mai il bene, fate con libertà tutto ciò che richiede la carità”.

Dall’incontro tra un sacerdote appassionato dei giovani e una giovane donna totalmente consacrata al bene delle ragazze nasce il nostro Istituto.

Da allora il fascino della vita dei fondatori ha contagiato uomini e donne in tutti i continenti.

V Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Laura Agostani | V domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della V Domenica     Potente la liturgia di questa quinta domenica di Quaresima. Ci stiamo avvicinando alla Pasqua ed entrambe le letture ci spronano a non pensare al passato, a non...

Emergenza Myanmar

Fonte: cgfmanet   Riportiamo le notizie pubblicate sul sito dell'Istituto riguardanti il terremoto in Myanmar. Ci facciamo vicini con la preghiera a tutte le persone colpite. L'Istituto offre anche la possibilità di aiutare concretamente, secondo le indicazioni...

IV Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Chiara Dieni | IV domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della IV Domenica      Passando, il Signore Gesù vide un uomo...  Gesù passa. Il suo non è un camminare distratto. Passa e fissa lo sguardo: cammina con gli occhi ben aperti e vede un...

IV Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Serena Toigo| IV domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della IV Domenica     La parabola del padre misericordioso tratta il tema della “giustizia di Dio” contrapposta alla giustizia degli uomini. Attraverso questa pagina di Vangelo possiamo...

Don Fabio Attard è il nuovo Rettor Maggiore

25 marzo 2025, il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard. È l’undicesimo successore di Don Bosco, chiamato a guidare la Congregazione Salesiana e a perpetuarne il carisma al servizio dei...

III Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Graziella Curti | III domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della III Domenica    Siamo nel tempio di Gerusalemme e ancora una volta Gesù viene coinvolto dai giudei in una lunga discussione. Parole come libertà, verità, demonio, menzogna...