Testimoni nella pandemia

Testimoni nella pandemia

di Antonietta Nembri   È passato oltre un anno dall’inizio della pandemia, in Italia si sono superati i 100mila morti e pochi giorni fa si è celebrata la prima giornata nazionale in ricordo delle vittime del Coronavirus. Da oltre 12 mesi il protagonista indiscusso...

San Giovanni Paolo Magno

San Giovanni Paolo Magno

Le familiari conversazioni, da giugno 2019 a gennaio 2020, tra Papa Francesco e il teologo e scrittore don Luigi Maria Epicoco sono diventate un libro: SAN GIOVANNI PAOLO MAGNO. Sulla copertina c’è una bellissima fotografia di Giovanni Paolo II che abbraccia l’allora...

Giocare per giocarsi

Giocare per giocarsi

Che cos’è? È un bellissimo libro sul gioco, molto veloce ma profondo allo stesso tempo. È davvero unico nel rileggere il gioco dal punto di vista esistenziale, seguendo un percorso che parte dall’identità del gioco, passa dal rapporto tra gioco e apprendimento, le...

Città d’argento

Città d’argento

“Prima di essere un sentimento, l’odio è una scelta’’: questa è la frase che mi ha colpito. Una frase che riassume il romanzo ‘’Città d’argento’’ di Marco Erba. La storia di Greta, una ragazza di Milano. A lei piace nuotare, le piace canticchiare le solite canzoni...

Nella fine è l’inizio

Nella fine è l’inizio

Di suor Cristina Merli, FMA   L’irrompere e il perdurare della pandemia nel mondo è un microscopio per leggere il nostro tempo e un telescopio per guardare più lontano. Il Covid-19 è una catastrofe che ha rovesciato tutti gli aspetti della nostra esistenza: dopo...

Ripartiamo dalle relazioni

Ripartiamo dalle relazioni

Di Mauro Magatti e Chiara Giaccardi   La risposta alla pandemia del Covid-19 — una reazione pressoché mondiale, pur con qualche significativa eccezione — è stata il lockdown. Abbiamo fatto la cosa migliore? C’è chi dice sì e c’è chi dice no. Però, la domanda...