La scelta dell’educazione: attualità e profezia di ieri e di oggi Essere innovativi a volte non significa fare cose fuori dagli schemi ma è accogliere le novità che riserva la vita con audacia e capacità di rischiare, con lo sguardo e il cuore aperti a Dio,...
Giovani
Il mio nome è Sean Cayd
Carissimi lettori del Bollettino Salesiano e amici del carisma di Don Bosco, dal profondo del mio cuore vi ringrazio per la simpatia e la vicinanza che dimostrate per don Bosco e per quelli di noi che cercano di continuare la sua missione nella Chiesa e nel mondo....
La grande bellezza da non farci rubare
di Luigi Alfonso e Luca Cereda Mancano educatori, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, Asa e Oss. Quelli che ci sono, sono soverchiati dal lavoro e mal pagati. In un clima di perdita di senso del lavoro sociale e di mancato riconoscimento sociale, è...
Il Mosè di Mariupol
Di Dolors Massot Tra le tante storie di eroismo che sorgono dal racconto della guerra in Ucraina (e che non conosceremo), c’è quella di Oleksiy Symonov, l’uomo che ha guidato a piedi 117 persone per uscire vive da Mariupol in piedo assedio e sotto i...
Card. Zuppi: “La Chiesa parla a tutti”
Di M.Michela Nicolais “Vivere in obbedienza del primato, nella collegialità e nella sinodalità. Sono queste le tre dinamiche che mi accompagnano e di cui mi sento tanto responsabile”. Lo ha detto il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente...
Come i media raccontano l’Africa?
di Costantino Coros Con lo sport si possono battere tutti gli stereotipi favorendo l’inclusione. Questo è il cuore del messaggio lanciato a Roma presso la sede del Coni in occasione della presentazione della terza edizione di “Africa MEDIAta”, realizzata...
Festa 150° dell’Istituto in Lombardia e Svizzera
Una giornata limpida di sole e di vento, un cielo di Lombardia che “è bello quando è bello” si sono dati appuntamento in questo 18 maggio 2022 per celebrare con la Famiglia Salesiana il 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Luogo...
Comunicare Cristo Oggi: abitare le reti sociali
Nell’ambito degli spunti per la Giornata Missionaria Salesiana 2022, sul tema “Comunicare Cristo Oggi - #MissionariInRete”, presentiamo oggi alcune attenzioni salesiane da avere quando si ha a che fare con le reti sociali, proposte dal Salesiano Coadiutore Angelo...
Il Papa e la cura della Casa Comune
CITTÀ DEL VATICANO, 19 maggio, 2022 Il Papa tiene questo pomeriggio all'Urbaniana la lezione inaugurale della Scuola "Laudato Si'" di Scholas Occurrentes, a cui partecipano 50 studenti provenienti dall’Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Spagna, Haiti,...