Di Riccardo Deponti In un periodo che spesso ci costringe a rimanere a casa e ci porta a riorganizzarci il nostro tempo, abbiamo la possibilità di riprendere a fare alcune cose per noi, come leggere, vedere un film… Nella mia quarantena ne ho approfittato,...
Giovani
La stanza degli abbracci
Di Paola Belletti Perché questo tempo non è solo "il tempo del Covid" è soprattutto il presente, il solo che ci è dato a disposizione e l'unico nel quale nutrire e curare le relazioni con le persone che amiamo. In una RSA a Castelfranco Veneto hanno realizzato...
Nessuna parola
Di Riccardo Deponti Sono le 03,50. Sono ancora sveglio nel mio letto, con gli occhi chiusi. Ma non riesco ad addormentarmi... parole, frasi, discorsi mi riempiono la testa... Provo a svuotarla... ma nulla. Accendo il cellulare, e provo a mettere un po' di...
Collegi Universitari, accoglienza e formazione
Di suor Silvana Mascotto, FMA Il trafiletto ‘Il valore dei Collegi universitari di merito’ comparso su Avvenire del 16 ottobre dentro un’ampia pagina che considerava la sfida di Papa Francesco con un ‘patto educativo globale’, ha permesso di rilevare due dati...
Colletta alimentare. Un abbraccio di misericordia
Torna uno dei più importanti gesti di carità del Paese. Cambia la forma per il Covid, ma non la sostanza e l'impegno dei volontari. Come? Parla Giovanni Bruno, presidente del Banco Alimentare Di Giorgio Paolucci «Nel clima di incertezza in cui si vive, vogliamo dare...
La vita 90 ore dopo il terremoto
Di Annalisa Teggi Elif si è aggrappata con un dito al vigile del fuoco e non l'ha più mollato. Salva anche Idil di 14 anni. Dopo 91 ore sotto le macerie, Ayda di 4 anni ha chiesto polpette e yogurt. Sono salite a 100 le vittime e quasi a mille i feriti, dopo il...
La missione delle FMA in Africa Ovest
Le Figlie di Maria Ausiliatrice – Salesiane di Don Bosco – dell’Ispettoria Africa Ovest “Madre di Dio” (AFO) sono presenti in sette paesi: Mali, Burkina Faso, Benin, Togo, Ghana, Costa D’avorio. Dal 15 novembre 2019 c’è una presenza FMA a Lagos, in Nigeria. La...
Seconde generazioni, si gira e si vince
di Giuseppe Frangi Fatou, “afro romana”, è la protagonista vera del cortometraggio che ha vinto l’Integrazione Film Festival 2020 di Bergamo. Il regista, Amir Ramadan, è italiano di origini egiziane. «Lottiamo tutti i giorni per far sentire la nostra voce....
Dalla scuola all’università
Ciò che mi manca e ciò per cui continuo a studiare Di Marco Pappalardo Ricevo tante e-mail, per lo più di lavoro, ma ogni tanto ne arriva una che, proprio alla fine di un’intensa giornata lavorativa, riempie il cuore e mi fa ricordare che ci sono ancora tante...