Una delle tante fortune della mia vita è stata quella di nascere in un paesino sperduto della provincia di Alessandria, di nome Borgo San Martino. A dire il vero questo paese del basso Monferrato non è proprio il massimo dove nascere. Non c’è nulla di artistico, il...
Giovani
L’Eucaristia tra le mani sotto le bombe
Mentre l’offensiva russa in Ucraina è ormai stata avviata da più di dieci giorni, numerosi religiosi sono rimasti sul posto, vicini alla popolazione. È il caso di suor Karolina, francescana serva della Croce, che racconta il suo quotidiano di religiosa in un paese in...
24 ore per accogliere
Sabrina Pignataro Alla famiglia Frassinelli è bastata una mail al Consolato Generale d'Ucraina a Milano per accogliere a casa propria, in appena 24 ore, quattro persone ucraine fuggite dai bombardamenti: Maria, una nonna di 60 anni; sua figlia Nastia, di 38 e i...
Don Bosco e la realtà digitale e virtuale #5
“Don Bosco storyteller: perché ha usato le narrazioni per educare i giovani” Ecco il quinto dei dieci articoli di don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, volti ad approfondire il tema “Don Bosco e la realtà digitale e virtuale”. San...
Un docente italiano a Kiev
"Temo che l'Ucraina diventi una nuova Jugoslavia" Valerio Vermiglio, siciliano, dal 2015 in Ucraina per insegnare italiano, racconta l'"ansia" di queste ore: "Con mia moglie e i miei figli restiamo a casa e cerchiamo di vivere una vita normale". La prima guerra è...
La Quaresima è tempo favorevole
Di Simone Baroncia “La Quaresima è tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario che ci conduce alla Pasqua di Gesù Cristo morto e risorto. Per il cammino quaresimale del 2022 ci farà bene riflettere sull’esortazione di San Paolo ai Galati. Non...
Solidali con l’Ucraina
La Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, è in contatto con le FMA delle Comunità di Kiev, Lviv e Odessa che inviano notizie sulla situazione e sul loro impegno a sostegno della popolazione. Dalla Comunità di...
Un’alleanza necessaria
Ricorrono proprio in questi giorni i 170 anni dalla firma del primo contratto di “apprendistato” siglato da don Giovanni Bosco, da un artigiano falegname, da un giovane apprendista e da suo padre, avvenuta a Torino l’8 febbraio 1852. In quelle carte che, potremmo...
Una fede più forte della paura
In questi giorni di estenuante attesa e incertezza, la vita in Ucraina scorre abbastanza normalmente: la gente va al lavoro, gli studenti sono a scuola, nelle case salesiane si partecipa alla Messa e si frequenta l’oratorio. La tensione è però innegabile, ed è per...