Di Maurizio Vitali “Oggi il mondo e la Polonia hanno bisogno di uomini dal cuore grande, che servono con umiltà e amore, che benedicono e non maledicono, che conquistano la terra con la benedizione”. La frase è del polacco San Giovanni Paolo II, pronunciata...
Giovani
Il mondo sta migliorando cogliamo l’opportunità
Gli anni '20 sono appena iniziati, e diverse cose stanno per terminare quest'anno, questo decennio. L'influsso degli americani sta volgendo al termine, l’influsso della Cina e della Russia sta cambiando i nostri continenti, l'era fossile sta cominciando a volgere al...
Con un vescovo a tu per tu
Milano, Stazione Cadorna, ore 18:15. La voce che annuncia partenze e arrivi si sussegue intervallata con il fischio assordante dei freni dei treni in arrivo. Decine e decine di persone di ogni foggia corrono all’impazzata sperando di riuscire a prendere il treno...
The Chosen
Di José Luis Panero E’ entrata nella nostra vita e nessuno vuole che termini, e le ragioni abbondano. Mi riferisco a The Chosen, una serie televisiva online statunitense di taglio religioso uscita nel 2019 attraverso la piattaforma cristiana VidAngel e che sta...
Bella Presenza
Di Sara De Carli Per i 700 anni di Dante si sono inventati una “Tombola Infernale”, mettendo in campo conoscenze e competenze in matematica, italiano, disegno e coding. La lettura del testo ha ispirato la grafica e i disegni. Ad ogni numero è stato abbinato un...
Le regole del gioco tra vita e niente
Il tema dell’eutanasia si fa sempre più pressante. Abbiamo chiesto al nostro collaboratore, Andrea Miccichè, di aiutarci a pensare e a riflettere su questo argomento, per poterne parlare senza frasi fatte e slogan. Questo è il primo di quattro articoli che Andrea ci...
L’ultima porta
La bella canzone con cui i Gesuiti ricordano le vittime del Covid-19 Di Angeles Conde Mir “Scopriremo che Tu ci stavi già aspettando, che la vita era il portico del Cielo” Ogni mese di novembre, la Chiesa ricorda i suoi defunti e celebra il fatto che...
Dall’Etiopia la nostra suor Rosaria
Di Alessandro Di Bussolo Di sé suor Rosaria dice di aver sempre avuto “una bella dose di incoscienza”, di non essere una persona che “sta a ragionare troppo” e che, per questo, il Signore con lei ha trovato “campo buono per giocare”, e “con umiltà devo dire che...
Un filo per cucire l’integrazione
Di Luca Cereda A Milano, nel quartiere di Lambrate c’è una sartoria unica, nel nome, “Taivé”, e nella storia di questo laboratorio sociale gestito da Caritas per donne di diverse etnie Si può cucire qualsiasi cosa nella stoffa di un vestito. Storie. Cultura....